"C’è un libro sempre aperto per tutti gli occhi: la natura"
Jean-Jacques Rousseau
Come aiutare il bambino con rimedi naturali?
Abbiamo visto che il bambino subisce un coinvolgimento psichico, emotivo e fisico che può sfociare in disturbi psicocorporei come rigidità e tensione muscolare, affanno e respiro corto.
In caso di leggera febbre o agitazione ci si può avvalere con grande vantaggio dell’idroterapia.
L'acqua utilizzata essenzialmente per esercitare sul corpo stimoli termici attentamente dosati tramite terapie stimolanti che sfruttano il freddo. Le più note applicazioni idroterapiche sono state fornite da padre Kneipp che ha indicato oltre 100 tecniche diverse sia a caldo che a freddo.
L'idroterapia soprattutto per l'organismo in via di sviluppo, garantisce al bambino lunghi periodi di salute e tiene lontano le malattie, manifesta un effetto stupefacente nei disturbi del sonno soprattutto nel caso di bambini troppo ricettivi che fino a sera non riescono a elaborare gli avvenimenti della giornata e rimangono svegli a lungo.
Consigliato l'impacco ai polpacci con brevi spugnature di acqua fredda. E’ un'applicazione di comprovata efficacia che abbassa leggermente la febbre e dà sollievo a livello del corpo in caso di confusione, irrequietezza e mal di testa.
La regola principale è che le applicazioni devono essere eseguite con calma ma rapidamente, l'importante è che durante il trattamento il bambino si senta realmente accudito. Il trattamento deve durare pochi minuti ma deve essere ripetuto ogni giorno.
Per completare i gesti di accudimento che aiutano il bambino a sentirsi protetto dalle figure di riferimento adulte, possiamo aggiungere gli oli essenziali ad alcune semplici pratiche.
Massaggio alle mani: può essere praticato in qualsiasi momento, serve a stabilire un contatto, rassicurare e dare la sensazione di protezione e appoggio. E’ un’esperienza semplice e veloce di puro piacere, si parte dal polso e si segue la direzione delle dita avvolgendole una ad una.
Abbinare un olio di mandorle o se non disponibile un qualsiasi olio di semi e aggiungere qualche goccia di olio essenziale di arancio dolce, adatto per rilassare e migliorare l’umore del bambino.
Massaggio ai piedi: il massaggio ai piedi e sicuramente un sistema meraviglioso per alleviare la tensione e ristorare un corpo affaticato e privo di energie. Con le mani a coppa eseguire una delicata pressione sulla pianta del piede massaggiando in direzione delle dita. Attraverso il contatto con il piede, in modo riflesso si raggiungono tutti gli organi infondendo un impulso energetico positivo. Si può praticare prima del sonno abbinando l’olio essenziale di lavanda (un paio di gocce su ogni piede).
Per tenere lontane le infezioni si può usare il succo di limone oppure il tea tree oil che risulterà ottimale anche per tenere lontani gli insetti.
E’ possibile diffondere l'olio essenziale di lavanda attraverso dispersione, un sistema efficace e pratico consiste nel versare una goccia di essenza su una sottile striscia di cotone pressato, da sistemare all'interno del cuscino o sopra il materasso sarà il calore del corpo a fare evaporare delicatamente l'olio essenziale molto utile per favorire il sonno e riposo del bambino.
- In caso ci si trovasse in ambiente malsano si possono spruzzare aromi balsamici per rendere l'aria più pura e favorire la respirazione in questo caso è consigliato l'olio essenziale di eucalipto di timo e di Pino mugo.
Infine, se c'è la possibilità di prepararsi un infuso, soprattutto se il bambino ha ipersensibilità e agitazione, procurarsi delle foglie di melissa, fiori di lavanda e fiori di malva. Versare una tazza d'acqua bollente su mezzo cucchiaino di miscela di queste tre erbe lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e lasciare intiepidire. E’ possibile aggiungere all'infuso un cucchiaino di miele che aumenta i livelli di glicemia nel sangue favorendo il sonno.
--------------------------------------------
Silvia Giovetti è erborista, naturopata, counselor nutrizionale. Per avere più informazioni su di lei, clicca qui.