
La Ruota delle Emozioni di Plutchick è una mappa identificativa delle emozioni nella quale si rilevano emozioni di base ed emozioni sfumate rese dall'intersezione di due o più emozioni. L'Amore, ad esempio, risulta dall'intersezione di Gioia e Fiducia, mentre al lato opposto il Rimorso è dato dalla fusione di Tristezza e Disgusto.
Ma perché è così importante trovare il nome alle Emozioni?
Perché provare le emozioni, non basta.
Le emozioni sono l'espressione più diretta della nostra reattività rispetto alle esperienze della vita: se ci piacciono, se non ci piacciono, e che direzione dare al nostro percorso. Sono le emozioni che ci indicano quale strada prendere e fanno parte del nostro Funzionamento di base al pari dell'attività cardiaca, o intestinale o immunitaria. Ciò significa che è necessario prendersene cura così come ogni altro aspetto del nostro corpo.
Ma c'è un altra particolarità per la quale "dire le emozioni" (anche a sé stessi) è così importante: le emozioni che proviamo sono nostre, partono "da dentro" e, a meno che non le esprimiamo noi stessi, con le parole o con il corpo, non possono essere definite dagli altri. Se ci piace o no un certo piatto, ad esempio, possiamo dirlo solo noi, dopo averlo assaggiato. E, "esprimendoci", anche gli altri possono "vederci" per quello che esprimendo siamo. Questi processi che in Natura sono così semplici e ben evidenti, nel genere umano stanno scomparendo sulla scia di molti sintomi e disturbi.
COME SI USA LA ROSA DELLE EMOZIONI
- Chiediti come ti senti, a partire dalla domanda più semplice, se stai bene o male: se scegli "bene", rivolgiti alle emozioni positive della rosa, altrimenti a quelle negative.
- Le emozioni, o negative o positive, sono tutte sullo stesso livello, non farti scrupoli o pregiudizi rispetto a quello che effettivamente stai provando.
- Se ti torna più comodo, guarda i petali più centrali, delle emozioni di base; se invece rilevi un'emozione più sfumata, cerca nei petali più esterni o negli spazi bianchi.
- Una volta che hai individuato l'emozione che provi, guarda l'emozione di base da cui deriva o quella che produce, e ricollegala alla situazione di vita che stai vivendo: ti piace stare in quello stato emotivo? È questo che vuoi? Se sì, goditi questo momento imprimendolo nei tuoi ricordi come un'esperienza preziosa; se no, puoi sempre cambiare strada per migliorare la tua condizione verso ciò che vuoi veramente, e questo può essere il passo iniziale.
NOTA BENE
Le "rose" delle emozioni non sono tutte uguali. Le versioni grafiche apparentemente molto esplicative, in realtà non tengono di conto degli studi in merito, e possono essere confusive più che chiarificatrici.
