Kintsugi Tecnica giapponese del riparare con oro o argento oggetti in ceramica rotti. Ogni pezzo riparato è unico ed irripetibile per la casualità con cui la ceramica può frantumarsi e legarsi con il metallo. Dalla rottura della ceramica si dà nuova vita all'oggetto che diventa pregiato grazie alle sue cicatrici.
La parola "riabilitazione" rimanda sempre, in ogni contesto in cui lo si usi, ad un processo nel quale un soggetto con un determinato disturbo intraprende un percorso prefissato per cercare di migliorare o superare le difficoltà che quel disturbo gli/le provoca. Sintropìa servizi di riabilitazione "Funzionali" alla persona, ovvero che tengano di conto non solo dei meri obiettivi strumentali legati al tal disturbo ma, soprattutto, alla complessità del soggetto in cui tale disturbo si trova ad agire. La così detta "Riabilitazione", allora, si "amplia" in un vero e proprio percorso Neuropsicoterapeutico Funzionale nel quale l'obiettivo non è riduttivamente raggiungere un traguardo cognitivo strumentale, che pure è ampiamente considerato, ma soprattutto è portare il soggetto ad esperire sè stesso in modo positivo raggiungendo l'obiettivo più alto ed umanamente indispensabile della soddisfazione dei traguardi raggiunti. Un percorso così concepito non guarda soltanto alle parti disfunzionali del soggetto da "risanare" quanto a tutte le parti coinvolte e alla loro relazione reciproca, ovvero al "Funzionamento" complessivo, unico ed irripetibile, di quella persona. Sintropìa offre percorsi Neuropsicoterapeutici Funzionali sia in età evolutiva, per tutte le problematiche inerenti la Scuola e lo studio (fino all'Università), sia in età edulta per diverse problematiche neurologiche (vedi). |
|
Copyright © 2008 - 2019 Centro Sintropia - PI/CF : 01929510509 -
Sito Sviluppato da Neonevis Srl