NEUROPSICOTERAPIA ON-LINE

I vantaggi della Psicoterapia On-Line sono molti

  1. connessione rapida con lo specialista anche in situazione di emergenza
  2. risparmio di tempo ed economico, evitando spostamenti con mezzi di trasporto
  3. flessibilità nella scelta degli orari
  4. comunicazioni meglio ricordate tramite documenti via mail o altro canale digitale
  5. vantaggio per persone con disabilità o affetti da malattie (in particolare le "MALATTIE AMBIENTALI" come MCS, Fibromialgia, Sindrome da Fatica Cronica, tumori...).
  6. utile per lavoratori che devono spostarsi sul piano nazionale o all'estero.

 

Le modalità sono identiche alla Psicoterapia in presenza: chiamando il numero cellulare 3774884124 puoi avere gratuitamente un primo contatto con la psicologa ed eventualmente la data del primo appuntamento. La pedana virtuale su cui si svolgono le sedute è whatsapp o skype (ma eventualmente anche zoom o meet o altro..). Le comunicazioni e le fatture vengono inviate tramite email o whats app.  

Inoltre, ogni percorso comprende il PORTFOLIO PERSONALIZZATO, ovvero un kit di materiali informativi o di altro genere (test, guide personalizzate, testi e brochure) inviati via mail, che l'utente può stampare in autonomia a casa per creare la propria risorsa cartacea personale.

 Qui di seguito, informazioni sul modello ed articoli scaricabili gratuitamente.

Informati sulle promozioni e sulle modalità dei percorsi on-line!

CONSULENZA NEUROPSICOLOGICA ON-LINE

  • La Neuropsicologia è un settore della Psicologia capace di spiegare deficit funzionali cognitivi nel bambino, nell'adulto e nell'anziano, e studia percorsi riabilitativi o abilitativi per ripristinare Funzioni cognitive  come leggere, scrivere, fare di conto, ma anche immaginare, ricordare una canzone, denominare oggetti, e tutte quelle abilità strumentali che servono all'individuo per muoversi attivamente nel mondo.

 

  • Quando anche solo una capacità cognitiva è deficitaria, la Riorganizzazione Funzionale dell'individuo è necessaria per comprendere come raggiungiere l' "autonomia" e quale sviluppo personale intraprendere per potenziare al meglio la propria intelligenza.

 

  • La Consulenza on-line permette di  fare ordine attraverso un Piano neuropsicoterapeutico personalizzato che considera tutti gli aspetti del soggetto (sia i deficitari che i preservati) in un unico progetto complessivo di vita, al fine di intraprendere attività riabilitative adeguate (gestite pure dal soggetto stesso in autonomia a casa), e migliori per la propria evoluzione personale. 

 

I disturbi neuropsicologici presi in carico riguardano le seguenti aree funzionali:

  • Linguaggio e Apprendimento
  • Attenzione,
  • Movimento e Coordinazione
  • Memoria, Riconoscimento, Immaginazione
  •  Percezione e Sensorialità (Sordità, Cecità, disturbi della sfera olfattiva/gustativa post-Covid, disturbi di percezione aptica, ...)
  • Emozione (Autismo primario e secondario, Alessitimia, disturbi secondari relativi a deficit neurologici...).

 

CONSULENZA FUNZIONALE ON-LINE

giardino-giapponese-2.jpg

 

Abbiamo visto nella brochure "Che cos'è la Psicoterapia Funzionale" che l'oggetto al centro dell'interesse clinico e di ricerca dell'approccio Funzionale è, oltre che la Psicopatologia, la Salute ed il Benessere. 

Per questo motivo, molta attività clinica e di ricerca è rivolta alla Prevenzione del disagio e della Psicopatologia attraverso sistemi di Valutazione tarati per diverse età e fasi di sviluppo lungo tutto il corso della vita dalla nascita fino alla vecchiaia. La Prevenzione nel modello Funzionale non si limita ad una valutazione in situazioni di rischio, ma si attua anche e soprattutto prima del "rischio", in situazioni di cosìdetta "normalità", per verificare che le traiettorie evolutive seguano veramente un andamento naturale e non distorto.

Molti genitori, persone singole, coppie, ma anche bambini ed adolescenti si chiedono spesso "che cosa è giusto" fare, pensare, provare in diverse situazioni e contesti relazionali. La Psicoterapia Funzionale è un solido approccio che può rispondere a tali tipi di dubbi, offrendo una spiegazione spesso articolata e basata su dati scientifici; inoltre, fornisce chiarimenti sul tipo di intervento più adeguato al caso specifico: ad esempio, non sempre serve una psicoterapia, così come a volte non è adeguato un percorso di sostegno.

Sintropìa offre, inoltre, gratuitamente, informazioni sul modello teorico Funzionale, dubbi e spiegazioni sulla Psicoterapia in generale, sulle differenze tra i vari trattamenti e tutto ciò che concerne l'orientamento nei diversi tipi di Cura Psicologica esistenti.   

 

 

 

 

 

Che cos'è la Psicoterapia Funzionale

La psicologia di una persona non riguarda solo la "mente", parola spesso nobilitata dalla maiuscola, come fosse un dio. Questa rappresentazione duale che colloca la "mente" nella testa, ed il "corpo" dal collo ai piedi è del tutto arbitraria perché non si basa su nessun presupposto scientifico. Se la "mente" non si colloca nel cervello, allora con la parola "corpo" che cosa intendiamo?

La Psicoterapia Funzionale, partendo dalle radici storiche reichiane, risponde a questi quesiti asserendo, attraverso decenni di studi e clinica, che la "mente" ed il "corpo" così immaginati e teorizzati non esistono. Infatti, che cosa del nostro organismo è "corpo"? le mani? la pancia? i piedi?...e le parole? le parole pronunciate dalla nostra bocca, che cosa sono?

La parola "corpo" significa tutto e niente, forse la parola più adeguata per spiegare l'evoluzione umana, è il termine "Sè", questa volta con la maiuscola, ad indicare un campo di studio complesso e documentato dalla ricerca scientifica.

Il Sè della persona si sviluppa su tanti livelli di funzionamento che vanno dai pensieri, alle emozioni, dalle funzioni organiche, ai movimenti ed alla gestica. La Psicoterapia Funzionale studia questi piani e quelle correlazioni tra di essi che si sintetizzano poi in conformazioni del Sè, non sempre patologiche!, anche sane!, sempre nuove e particolari nel corso del tempo, specifiche ed uniche da persona a persona. La Psicoterapia Funzionale lavora a stretto contatto con la Medicina e si nutre della ricerca scientifica nei campi più avanzati della ricerca, come la PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia), una disciplina che studia le interazioni tra i vari sistemi organici della persona. 

I campi di applicazione della Psicoterapia Funzionale sono:

_la Perinatalità: la Gestazione, la preparazione al parto, il Neonato, il rapporto precoce Madre-Bambino e Padre-Bambino

_la Genitorialità in tutte le sue forme, anche in situazione di conflitto

_la Psicoterapia Infantile

_La Psicoterapia Individuale

_La Psicoterapia Gruppale, in particolare per bambini e ragazzi per la Prevenzione della Violenza e del Disagio scolastico

 

Se vuoi ulteriori approfondimenti sulla Psicoterapia Funzionale, vai alla sezione "scarica gratis" dove potrai leggere brevi dispense esplicative