Questa sezione è dedicata alla creazione di un Ambiente piacevole e vivibile attraverso azioni di igiene naturale, organizzazione degli spazi, benessere della casa. Parleremo di...
🌀Igiene EcoBio🌀
Che cos'è l'Igiene? e che cos'è l'Igiene Biologica?
🏠 Benessere della casa 1 🏠
Come pulire la casa senza utilizzare sostanze tossiche: Guida all'Igiene Biologica Indoor.
👉 Indicato per persone con Malattie Ambientali
🏠 Benessere della casa 2 🏠
Percorsi per imparare a gestire l'Ecologia Domestica (organizzazione degli spazi, igiene, economia, energia).
👉 Indicato per persone con Problematiche di Accumulo
🏥 Benessere nell'IGIENE PROFESSIONALE 🏥
Come pulire bene ambienti professionali, in modo salutare, risparmiando tempo e fatica.
👉Indicato per ditte di pulizie o lavoratori di igiene professionali
🛀 Benessere personale 🛀
Guida all'igiene personale senza additivi tossici.
📑 Il dizionario di detersivistica 📑
Detersivistica tradizionale tradotta in detersivi biologici.
👉 Studiata in particolare per persone con problematiche di Sensibilità Chimica Multipla (MCS) o allergia!
🟠 CONOSCI IL COACHING? È una pratica rieducativa basata sull'acquisizione di conoscenze ed attivazione veloce delle stesse nella vita quotidiana. Tramite questo percorso potrai raggiungere presto gli obiettivi che hai sempre desiderato e migliorare la qualità della tua vita, in soddisfazione, tempo e denaro. CHIEDI INFORMAZIONI AL ⏭️3774884124⏮️
👇Guarda i box qui sotto!!👇
🏰 LA CASA FUNZIONALE 🏰
Dedicato alla memoria della dott.ssa Margherita Magazzini
Medico esperto in MCS-Malattia da Sensibilità Chimica Multipla
Nel report intitolato "Prevenire le malattie grazie ad un ambiente migliore:verso una stima del carico di malattia legato all'ambiente" (2016), l'OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità asserisce che l'esposizione ambientale è responsabile di quasi 1/4 di tutte le malattie attualmente esistenti: più del 33% delle malattie nei bambini al di sotto dei 5 anni è dovuto a fattori ambientali e sono 13 milioni i decessi per cause ambientali che si potrebbero prevenire ed evitare attraverso la cura della potabilità dell'acqua, la cura della qualità dell'aria, la cura delle misure igieniche attuate con metodi biologici, e la cura nel non-utilizzo di sostanze tossiche per l'igiene di case e luoghi di lavoro. In questa ricerca sono annoverate malattie sempre più frequenti nella popolazione, come l'asma, la BCPO (broncopneumopatia cronica), ma anche l'artrite, la sindrome del colon irritabile, e molte altre patologie organiche. In Italia, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha aperto, inoltre, diversi focus sulle problematiche di salute ambientale facendo riferimento a tutte quelle situazioni in cui i determinanti di malattia sono agenti fisico/chimici ed ambientali anche in senso economico, strutturale, organizzativo come ad esempio le alluvioni, la gestione dei rifiuti, i campi elettromagnetici, le infezioni che ricorrono nell'assistenza medica, il fumo.
Le "nuove" malattie ambientali, invece, che stanno ricevendo attenzione sul piano della ricerca, sono state annoverate spesso nell'elenco delle malattie rare ma in realtà non possiamo affermare con certezza l'incidenza di tali patologie, vista la povertà di centri diagnostici sul territorio e la mancanza di diffusione di informazioni scientifiche nelle stesse strutture mediche pubbliche e private.
Le "nuove" malattie ambientali, sono:
-
la Malattia da Sensibilità Chimica Multipla (MCS)
-
la Fibromialgia Cronica
-
l'Encefalomielite mialgica
-
la Sindrome da fatica cronica (CFS)
-
l'Elettrosensibilità